Tennis ai piedi, sguardo appassionato e un briciolo di buona volontà, una lunga passeggiata a piedi è il modo migliore per scoprire il volto meno noto di una città ricca di sfumature. Rimini puoi camminarla in lungo e in largo senza stancarti mai; non a caso il vero riminese ai primi raggi di sole primaverile abbandona le pantofole e si ritrova a passeggiare sulla spiaggia in cerca di amici, lieto di condividere un festoso aperitivo e 'fare un pò di sport' in compagnia.
Per passeggiare a lungo è bene cominciare ad orientarsi è questo a Rimini è veramente facile !
Escludendo le periferie, la città si divide in primo luogo in una zona mare, e mèr.. (dalla ferrovia alla spiaggia) e una zona monte la zìtà.. (da sopra la ferrovia al centro storico) secondo l'idea che ne hanno da sempre i suoi cittadini.Poi in cinque aree diverse:
CENTRO STORICO: Arco d’Augusto, Ponte di Tiberio, Castello e Tempio Malatestiano delimitano idealmente il Centro. Qui si trovano monumenti del periodo romano e rinascimentale, borgate storiche, luoghi cari a Fellini, aree verdi e parchi, negozi, locali e osterie tipiche.
PORTO CANALE: a pochi passi dal centro dal Ponte di Tiberio si può percorrere fino al mare, con la Darsena, il Faro e la Ruota panoramica, fino alla spiaggia libera in Piazzale Boscovich.
MARINA CENTRO: vivace e alla moda, è l'area più centrale della zona mare; qui c’è un lungomare con pista ciclabile che costeggia gli stabilimenti balneari e una bella passeggiata con alberghi eleganti, negozi e tanti locali di tendenza.
SAN GIULIANO: nella zona “a monte” si trova un piccolo borgo caratteristico un tempo abitato da pescatori e molto amato da Fellini; sul mare, a sinistra del porto canale, si trova la darsena e un tranquillo litorale con scogliere e locali suggestivi.
PERIFERIE: a nord oltre il ponte sul deviatore ci sono le frazioni di Rivabella, Viserba, Viserbella; a sud oltre il limite di Marina Centro si comincia con Bellariva, Marebello, Rivazurra e poi Miramare che divide Rimini da Riccione.
Se hai voglia solo di passeggiare, la Passeggiata Classica dei Riminesi ha un suo fascino e un suo rituale.
E' un percorso più o meno circolare, che dal Centro storico si inoltra lungo Viale Principe Amedeo, con larghi marciapiedi alberati su entrambi i lati ove si affaciano preziose residenze storiche per poi sfilare davanti al Grand'Hotel e raggiungere il molo tenendo la sinistra. Facoltativa la scelta di godersi lo spettacolo del mare aperto, raggiungendo attraverso la 'palata' il punto estremo del molo. Si prosegue risalendo tutto il Porto canale fino al Ponte di Tiberio, dove si gira sulla sinistra per raggiungere il punto di partenza attraverso il Corso d'Augusto.
Se ami anche 'vedere' oltre che camminare eccoti un breve cenno dei momumenti più rilevanti della Citta.
ARCO D’AUGUSTO: porta simbolica della città di Rimini corona l'antica Via Flaminia
TEMPIO MALATESTIANO: è splendida testimonianza del periodo rinascimentale, opera di Leon Battista Alberti, che conserva nell'abside un magnifico crocefisso ligneo attribuito a Giotto e un bell'affresco di Piero della Francesca
VECCHIA PESCHERIA: opera settecentesca di pregio, con la Fontana della Pigna posta sulla bella Piazza dell'Arengo o Piazza Cavour, circondata da edifici di diverse epoche storiche
CASTEL SISMONDO.sede di mostre permanenti ed eventi, in gran parte distrutto durante la guerra è punto di riferimento interessante per approfondire la cultura cittadina quattrocentesca
PONTE DI TIBERIO: soprannominato il 'ponte del diavolo' con riferimento alla sua durata e alla sua resistenza agli attacchi bellici è ancora perfettamente conservato. Realizzato su 5 arcate in pietra d’Istria è lungo 70 metri e caratterizza una delle cartoline storiche più amate di tutta la città